Manca poco al mio ultimo lavoro,una chitarra classica che piace davvero tanto. Ripercorre i lineamenti armonici della florentine 9303c di Wechter con tavola armonica in cedro , fondo e fasce in palissandro e manico in mogano. La particolare concezione della paletta la rende sicuramente unica nel suo genere.
SOSTITUZIONE DI UNA TAVOLA ARMONICA
Questo è un tipo di intervento veramente complesso, impegnativo e laborioso. La tavola armonica è il cuore della chitarra e un intervento fatto male potrebbe compromettere e quindi snaturare completamente le qualità acustiche di uno strumento o nel caso peggiore anche l'assetto.Non è escluso che , se la tavola da sostituire è di una qualità non eccellente e soprattutto se il lavoro viene effettuato con cura e particolare attenzione, si potrebbe ottenere anche un miglioramento della resa acustica. Il mio consiglio , prima di optare per una sostituzione , è fare un'attenta valutazione dello stato della tavola, della manifattura dello strumento e poi decidere se agire o meno. Rimango sempre dell'idea che fin quando si può riparare l'eventuale rottura il risultato ottenibile è un recupero massimo se non del 100% quasi delle caratteristiche fisiche e acustiche.
Poi ci si può imbattere , come nel mio caso , in situazioni dove il musicista desidera sostituire una tavola armonica di cedro in una di abete. Quindi ogni mio consiglio è vano. Bisogna armarsi di santa pazienza, tanta concentrazione, informare il proprietario dello strumento sui rischi e le problematiche che potrebbero emergere su questo tipo di lavoro e abbandonarsi alla sfida.
alcune immagini di questo tipo di lavoro
 |
Chitarra prima dell'intevento |
 |
Rimozione della vecchia Tavola |
 |
Inserimento rosetta |
 |
Rosetta rasata |
 |
Catene |
 |
Le due tavole |
 |
Tavola pronta alla sostituzione |
 |
Prova di posizionamento |
 |
Incollaggio tavola |
 |
Particolare della filettatura |